Il denaro prima di tutto ha una storia, un’anima.
Ha un posto nella nostra vita accanto a noi insieme alla nostra famiglia, il lavoro, le nostre relazioni. È vivo, ed è sempre a servizio di qualcosa che per ognuno di noi si manifesta diversamente. Ma per un aspetto, il primo e il più importante resta uguale per tutti: è a servizio della vita, come il latte materno per un bebè.
Il primo successo del denaro è dato dalla sua nascita, dall’essere arrivato, con una sua forza e grazie a tanti altri. Riconoscendola potrà andare con noi nella vita e continuare a fare crescere nuovi progetti e successi.
Si muove come fosse una persona, avvicinandosi o allontanandosi da noi con una coscienza.
Da dove arriva questo “sapere”? È il linguaggio dell’anima della storia di tutti coloro che si sono avvicendati di generazione in generazione: chi lo ha guadagnato, chi lo ha sottratto senza merito, chi lo ha ereditato senza il giusto riconoscimento. Porta la memoria di perdite e guadagni, successi e insuccessi, e resta fedele a chi lo ha onorato, chi ha contribuito al suo fluire nel tempo, a tenerlo in vita, trasformandolo di volta in volta. Il movimento del denaro riguarda tutti, riguarda la vita. Come è il nostro movimento verso il denaro? Quanto siamo aperti veramente a riceverlo o andargli incontro?
<Approfondisci sul Blog>